Breve storia del Rotary Club Porto Torres
Durante il suo anno di Governatorato, il Governatore Tonino De Maio incaricò il rotariano Peppino Pintore, del Rotary Club Sassari Nord, di costituire a Porto Torres un Club Rotary.
Al termine di un iter piuttosto laborioso, nel novembre del 1989, presente lo stesso PDG De Maio, la Carta Costitutiva fu consegnata dal Governatore del Distretto 2080, Francesco di Raimondo, ai 23 Soci Fondatori.
I 23 soci fondatori furono: Giuseppe Antonio Acciaro, Giancarlo Appioli, Domingo Bo, Gaetano Bo noto Tanino, Salvatore Busia, Giovanni Maria Carboni di Gavino, Giovanni Maria Carboni di Pietro, Leonetto Conti, Mario Corazza, Giovanni Delias, Vincenzo di Luciano, Pellegrino Iandolo, Mario Marogna, Domenico Michele Masala, Nicola Parodi, Ambrogio Pintus noto Gino, Antonio Puggioni noto Nino, Luigi Rosati, Giuseppe Rossetti, Gabriele Mario Rum, Claudio Ruggiu, Giovanni Satta, Domenico Sole.
Costoro elessero Presidente del Club Tanino Bo, Segretario Mario Marogna, Tesoriere Leonetto Conti e Prefetto Giuseppe Acciaro.
Una delle prime decisioni del Direttivo del Club fu quella di stabilire un rapporto di collaborazione con il mondo della scuola e dei giovani, destinando (a rotazione tra gli Istituti Superiori cittadini) un premio in denaro allo studente che agli esami di maturità avesse conseguito la migliore votazione e, in caso di parità, allo studente più giovane d’età. Il premio, intitolato all’indimenticabile socio Nicola Parodi, viene assegnato, quest’anno, al giovane Roberto Tilocca, diplomato del Liceo Scientifico a Indirizzo Sportivo di Porto Torres.
Ogni anno il Rotary Club Porto Torres ha inviato contributi alla Fondazione Rotary, ha partecipato ad azioni rotariane internazionali e ad iniziative promosse dal Distretto.
Nel 2001 ha realizzato un incontro del Comitato Interpaese Italia-Svizzera-Albania-Malta-Liechtenstein e San Marino durato una settimana e che ha consentito ai partecipanti di visitare tutta la Sardegna da un estremo all'altro dell'isola. Tema del convegno: “New economy, Biotecnologie: Una risorsa per tutti?”.
Nel 2008/2009 ha organizzato il “Premio Tullio Fazi” della Fondazione Omero Ranelletti.
Per otto anni ha organizzato un incontro estivo fra rotariani italiani e stranieri denominato “Meeting dell’Amicizia” che ha portato in Sardegna oltre 600 ospiti.
Ha promosso iniziative locali nel campo dell’assistenza e della salvaguardia della salute ed ha partecipato ad iniziative per la difesa della natura e dell’ambiente.
Ha organizzato diversi Ryla e convegni, anche a carattere regionale, per dibattere e affrontare problematiche del mondo del lavoro.
Sovente ha ospitato delegazioni estere nell'ambito del programma G.S.E. (Group Study Excange) del Rotary International e nel 2010, per lo stesso programma, ha dato l’opportunità a un giovane medico veterinario di Porto Torres (Gabriele Rossi) di compiere una proficua esperienza professionale soggiornando ed esercitando la professione, per circa un mese, in varie località dell'Argentina.
Ha realizzato numerosi incontri culturali ed ha partecipato a manifestazioni sportive consegnando attestati, premi e trofei, al fine di associare il “marchio Rotary” al valore della lealtà, dell’impegno ed allo spirito di sacrificio e di servizio.
Ha promosso diversi raduni di auto storiche e spesso ha donato libri alla Biblioteca Comunale. Non di rado ha offerto ai propri ospiti ed alla città concerti di musica polifonica eseguiti da importanti Cori (es. Cantori della Resurrezione, Coro Polifonico Turritano, DOC Music, ecc.) soprattutto in occasione della solennità dell’anniversario di fondazione del Rotary.
Dall'anno rotariano 2016-2017, il Club ha scelto di orientare maggiormente la propria attività verso il territorio ed i giovani portotorresi approntando ed attuando diversi progetti specifici.
Il "Progetto La vita prima di tutto", volto a dotare i giovani studenti delle scuole cittadine, in vari anni ed a turno fra i vari Istituti Scolastici, delle elementari nozioni di "primo soccorso".
Un progetto denominato "Progetto Prevenzione rischi, Sicurezza sul lavoro, Leadership e Partecipazione dei lavoratori" per offrire a giovani studenti che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro un "corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro".
Inoltre, con la collaborazione dell'A.C.I. - sezione di Sassari, del Comune di Porto Torres e della Polizia Locale, ha promosso il progetto denominato "Progetto Prevenzione ambiente, Educazione stradale e Guida sicura", in virtù del quale gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Mario Paglietti" hanno appreso nozioni di educazione stradale finalizzate anche al conseguimento della patente di guida.
Alcuni dati numerici aiutano a comprendono meglio i valori di queste azioni di servizio rese alla Comunità Turritana:
- per il progetto "Prevenzione rischi, sicurezza sul lavoro, leadership e partecipazione dei lavoratori" sono stati consegnati agli studenti n. 94 attestati di partecipazione, fruibili sin dal momento del loro ingresso nel mondo del lavoro;
- al progetto "Prevenzione ambiente, educazione stradale e guida sicura" hanno partecipato n. 62 studenti;
- per il progetto "La vita prima di tutto" sono stati consegnati attestati di "Bravo Soccorritore" a n. 112 studenti.
Per due volte il Club si è impegnato nel programma di studio "Scambio Giovani" del Rotary International. Nel Luglio del 2017, la studentessa di Porto Torres Sara Forcillo si è recata a Lima, dove ha avuto modo di diplomarsi e di entrare in contatto con la vita universitaria.
Durante i lavori del 60° congresso del Distretto 2080 del R.I. e della 60a Assemblea Distrettuale, il governatore Claudio De Felice si è congratulato per l'apprezzabile attività svolta in questi anni dal Club e ha consegnato all’allora Presidente Mario Marogna una targa "personalizzata e con dedica" perché quell’anno il Club, sotto la sua presidenza, aveva conseguito il miglior risultato nell'incremento dell'effettivo, in tutto il Distretto.
Hanno ricoperto la carica di Presidente del Club:
1989/92 Tanino Bo
1992/93 Mario Marogna
1993/94 Giuseppe Antonio Acciaro
1994/95 Leonetto Conti
1995/96 Domingo Bo
1996/97 Antonio Mura
1997/98 Gabriele Mario Rum
1998/99 Gino Caraffini
1999/00 Piero Pintore
2000/01 Mario Marogna
2001/02 Pellegrino Iandolo
2002/03 Franco Giuseppe Satta
2003/04 Giancarlo Acciaro
2004/05 Giovanni Maria Carboni
2005/06 Francesco Paolo Naccari
2006/07 Giuseppe Delfino
2007/08 Gabriele Mario Rum
2008/09 Leonetto Conti
2009/10 Antonio Turra
2010/11 Giuseppe Antonio Acciaro
2011/12 Salvatore Foddai
2012/13 Carmen Scaccia
2013/14 Giancarlo Sotgiu
2014/15 Antonio Emanuele Pinna
2015/16 Alessandro Pinna
2016/17 Mario Marogna
2017/18 Giuseppe Spiga
2018/19 Monica Sanna
2019/20 Ivan Cermelli
2020/21 Francesco Sircana
Attualmente, il Rotary Club Porto Torres consta di 19 soci ordinari e 4 soci onorari.
Ad essi si affiancano i 10 Rotariani del nostro Rotaract, che ha ripreso vita durante lo scorso anno rotariano. Attivissimi, hanno sviluppato numerose attività e ancor di più ne hanno in cantiere.
Tutti noi, in una realtà locale segnata da grave crisi occupazionale, abbiamo scelto di affiancare alla progettualità globale del Rotary International, un marcato impegno a favore di quanti appaiono bisognosi e meritevoli di aiuto e di sostegno, nel territorio, in particolare tra i giovani e gli anziani.
Da ciò nascono gli interventi a beneficio degli ospiti della RSA di Porto Torres e le numerose attività di formazione realizzate nelle scuole.
A queste iniziative vogliamo dare continuità mentre contemporaneamente concentriamo i nostri sforzi per intercettare i bisogni del territorio e favorire il suo sviluppo, nell’intento di potenziarne le risorse e, se possibile, nel nostro piccolo,
contribuire a migliorare il presente e anticipare il futuro.
Porto Torres, Ottobre 2020
Francesco Sircana
Commenti